Cos'è amami se hai coraggio?

Amami se hai coraggio (Jeux d'enfants)

"Amami se hai coraggio" (titolo originale francese: Jeux d'enfants, tradotto anche come "Giochi da ragazzi") è un film drammatico romantico del 2003 diretto da Yann Samuell, con protagonisti Guillaume Canet e Marion Cotillard. Il film racconta la storia di Julien e Sophie, due amici d'infanzia che giocano a un gioco pericoloso di "Obbligo o verità" con conseguenze sempre più estreme.

  • Trama: Il film segue Julien e Sophie fin dall'infanzia. La loro amicizia è basata su un gioco continuo e sempre più audace di "Obbligo o verità" dove si sfidano a compiere atti sempre più estremi e spesso distruttivi. Questo gioco diventa un modo per evitare di affrontare le proprie emozioni e il loro crescente sentimento reciproco. Il gioco assume un ruolo centrale nelle loro vite, dominando le loro relazioni e le loro scelte.

  • Personaggi:

    • Julien Janvier: Interpretato da Guillaume Canet, è il protagonista maschile. È impulsivo, competitivo e dipendente dal gioco con Sophie. La sua personalità è profondamente influenzata dalla malattia terminale della madre.
    • Sophie Kowalski: Interpretata da Marion Cotillard, è la protagonista femminile. È altrettanto competitiva e audace quanto Julien, e il gioco è il suo modo di sfuggire alla sua vita familiare difficile. Il suo rapporto con Julien è complesso e spesso autodistruttivo.
  • Temi: Il film esplora diversi temi importanti, tra cui:

    • Amore e paura di amare: Julien e Sophie provano un amore profondo l'uno per l'altra, ma hanno paura di ammetterlo, preferendo nascondersi dietro il gioco. La paura di essere vulnerabili li spinge a continuare il gioco.
    • Conseguenze delle azioni: Le azioni di Julien e Sophie hanno conseguenze significative sulle loro vite e su quelle delle persone che li circondano. Il film mostra come il comportamento impulsivo e la mancanza di responsabilità possano portare a risultati devastanti.
    • Fuga dalla realtà: Il gioco serve come meccanismo di fuga per entrambi i personaggi, consentendo loro di evitare di affrontare le difficoltà della vita reale. La fuga dalla realtà si manifesta attraverso il gioco.
    • Infanzia e maturità: Il film traccia la crescita di Julien e Sophie dall'infanzia all'età adulta, mostrando come il gioco influenzi la loro transizione. La maturità è ostacolata dal persistere del gioco.
  • Stile: Il film è caratterizzato da uno stile visivo vivace e colorato, con elementi di fantasia e surrealismo che riflettono la natura del gioco e l'immaginazione dei personaggi. La regia è dinamica e enfatizza le emozioni intense dei protagonisti.

  • Accoglienza: "Amami se hai coraggio" ha ricevuto recensioni contrastanti, con alcuni critici che hanno lodato la sua originalità e l'interpretazione degli attori, mentre altri lo hanno trovato eccessivamente melodrammatico e inverosimile. Nonostante ciò, il film è diventato un cult e ha guadagnato un seguito di fan fedeli.